Applicazioni cutanee del Cannabidiolo: fonti, effetti, sistemi di rilascio

Negli ultimi decenni, è stato ampiamente studiato il potenziale terapeutico dei cannabinoidi e dei composti analoghi.

Il sistema endocannabinoide è già stato identificato nella pelle e, sebbene resti ancora molto da scoprire sul suo contributo e sulla sua importanza per il mantenimento dell’omeostasi cutanea, è stato sempre più riconosciuto come fattore promettente per la gestione dei disturbi dermatologici.

Il cannabidiolo (CBD), il principale fitocannabinoide non “inebriante” della cannabis, ha dimostrato di avere proprietà idratanti, sebostatiche, antipruriginose, antimicrobiche, antinfiammatorie, antiossidanti, cicatrizzanti, fotoprotettive, antifibrotiche e antitumorali, oltre a stimolare la crescita dei capelli.

Pertanto, il CBD ha attirato l’attenzione sulla sua applicazione in patologie cutanee come dermatite atopica, psoriasi, acne, epidermolisi bollosa, sclerosi sistemica, dermatite seborroica, alopecia androgenetica e melanoma cutaneo, sebbene le sue bioattività manchino ancora di prove scientifiche e alcuni dei suoi meccanismi d’azione restino da chiarire. Date le sue caratteristiche fisico-chimiche, la sua somministrazione topica diventa impegnativa ed è necessario sviluppare nuove strategie tecnologiche per superare la barriera cutanea intatta.

 

 

La pelle: l’organo più esteso del corpo umano

 

La nostra pelle è l’organo più esteso e più esterno del corpo umano e costituisce la prima barriera contro gli agenti chimici, fisici e biologici.

Inoltre, produce una vasta gamma di molecole come fattori di crescita, neuropeptidi, steroidi, citochine ed endocannabinoidi (EC). Ha anche una struttura complessa con sistemi neuroendocrini sviluppati, endocannabinoidi e antiossidanti che contribuiscono all’omeostasi di tutto il corpo.

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un vasto sistema di “segnalazione” distribuito in tutto il corpo, comprese le cellule della pelle e le appendici. Comprende il recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1R) e il recettore dei cannabinoidi di tipo 2 (CB2R), i loro ligandi endogeni (l’EC 2-arachidonoilglicerolo, 2-AG, e la N-arachidonoiletanolammina, AEA) e una varietà di enzimi responsabili di sintesi e degradazione dell’EC.

Svolge un ruolo importante nelle diverse funzioni cutanee, come la regolazione della melanogenesi, le risposte immunitarie, la crescita e la differenziazione cellulare, la crescita dei capelli, la produzione delle ghiandole sebacee e la riparazione dei tessuti.

Pertanto, qualsiasi disregolazione o alterazione in uno o più dei suoi componenti può innescare una condizione “diversa” della pelle.

 

 

Il CBD e la sua applicazione sulla pelle

 

Negli ultimi anni, il CBD ha mostrato ottimi risultati se utilizzato nel trattamento di diverse patologie grazie alle sue diverse proprietà biologiche. Inoltre, in commercio esistono già prodotti contenenti CBD approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) e dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA). Per quanto riguarda la sua applicazione sulla pelle, devono ancora essere superate diverse sfide a causa delle sue caratteristiche fisico-chimiche, principalmente per la sua elevata lipofilia.

 

 

Caratteristiche fisico-chimiche del CBD

 

Il CBD è un fitocannabinoide naturale la cui struttura è costituita da un meroterpenoide di ventuno atomi di carbonio con un gruppo pentilresorcinolo.

Sebbene il suo piccolo peso molecolare di 3,14 Da sia abbastanza favorevole, soprattutto per la somministrazione topica, il suo rilascio transdermico è compromesso e rappresenta quindi una sfida a causa della sua estrema lipofilia caratterizzata da un logP di 5,79.

Inoltre, la sua biodisponibilità varia non solo in funzione della via di somministrazione, ma anche delle caratteristiche della formulazione. Tuttavia, è noto che quando somministrato per via orale, mostra una biodisponibilità molto bassa poiché è altamente metabolizzato dal citocromo P450 (CYP), principalmente dal CYP3A4 e dal CYP2C19, nei suoi metaboliti idrossilati. Inoltre, mostra un elevato legame con le proteine ​​plasmatiche (>94%). Complessivamente, questi fattori lo rendono un composto scarsamente assorbito e quindi con una biodisponibilità molto bassa.

In quanto cannabinoide, il CBD ha la capacità non solo di interagire e modulare l’ECS in modo simile all’EC legandosi ai suoi recettori, ma è stato anche dimostrato che interagisce con diversi non-CB1R/non-CB2R. Generalmente, ma principalmente nella pelle, il CBD mostra un’affinità di legame trascurabile sia per CB1R che per CB2R, per i quali si è dimostrato rispettivamente un modulatore allosterico negativo e un agonista inverso.

 

 

Fonti naturali di CBD e sintesi chimica

 

I fitocannabinoidi sono terpenofenoli non azotati principalmente prodotti e immagazzinati all’interno dei tricomi ghiandolari dei fiori femminili di canapa (Cannabis sativa L., 1753).

Infatti, nonostante la complessità dei percorsi di sintesi dei cannabinoidi non sia ancora del tutto chiarita, esiste già una certa conoscenza delle sue fasi principali. In una prima fase, per formare l’acido olivetolico (OA), si verificano condensazioni consecutive tra esanoil-CoA e malonil-CoA seguite da una ciclizzazione. Successivamente, ha luogo un’alchilazione di tipo Friedel-crafts tra l’OA sintetizzato e il geranil fosfato per produrre acido cannabigerolico. L’acido cannabigerolico viene successivamente convertito in acido cannabidiolico (CBDA), il cannabinoide più abbondante in questa pianta. Il CBDA subisce inoltre una decarbossilazione non enzimatica per formare il CBD.

Al giorno d’oggi, la maggior parte del CBD utilizzato per scopi farmaceutici viene estratto da Cannabis sativa. Tuttavia richiede molta e rigorosa depurazione per evitare contaminazioni con metalli pesanti e pesticidi.

Inoltre, poiché in natura non esistono stereoisomeri, la sintesi chimica del CBD è stata al centro di molti studi. Sebbene il CBD sia comunemente sintetizzato utilizzando l’olivetolo o i suoi derivati, diverse strategie per la sua sintesi chimica e per aumentarne la resa sono state e sono ancora allo studio. Queste strategie includono ad esempio l’alchilazione di Friedel-Crafts, la sintesi basata sulla biotecnologia, le reazioni di Diels-Alder, l’alchenilazione del cicloesenile monoacetato e la sintesi enantiospecifica.

La domanda e il consumo di CBD in diversi settori, e in modo più incisivo nel settore farmaceutico, sono aumentati in modo esponenziale negli ultimi decenni. Pertanto, è della massima importanza sviluppare tecniche e procedure di purificazione, estrazione e sintesi più efficaci per soddisfare tutte le necessità di questa realtà attuale.

 

 

Attività biologiche dermatologiche della Cannabis

 

Antichi modelli medici in letteratura dimostrano che la Cannabis è stata utilizzata per secoli in diverse condizioni dermatologiche. In questo modo, hanno già iniziato a esistere anche studi, prove precliniche e cliniche sulle applicazioni e sui benefici del CBD per il trattamento di diverse condizioni della pelle.

 

 

Nel nostro prossimo articolo ti racconteremo alcune delle possibili applicazioni e i relativi benefici del CBD per il trattamento eudermico.

Segui i canali social di Groweed per non perdere le nostre news!

 

 

 

Fonte: Springer Link

Cover Foto di Kamila Maciejewska su Unsplash