Yoga Nidra: che cos’è e quali sono i suoi benefici

Il significato della pratica di Yoga Nidra deriva dall’unione dei due termini in sanscrito: Yoga e Nidra (il cui significato letterale è “sonno”).

Yoga Nidra significa dunque “Yoga del sonno”.

 

Mezz’ora di questa pratica ti porta gli stessi benefici di 4 ore di sonno profondo.

 

In generale, lo Yoga Nidra è un metodo sistematico per indurre un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale.

 

Durante la pratica si appare come addormentati, ma la coscienza agisce ad un livello più profondo ed è attenta e vigile.

Per questo motivo si parla spesso di “sonno psichico” o “sonno yogico”.

 

Ma non devi realmente addormentarti! Le prime volte nelle quali lo sperimenterai, potrà capitarti, è normale. Non scoraggiarti!

 

Durante la pratica dello Yoga Nidra, solo l’udito rimane attivo mentre gli altri sensi riposano.

 

Questo consente un profondo stato di rilassamento in cui il contatto tra mondo cosciente e subcosciente è spontaneo, attingendo alla reattività della nostra mente che normalmente è sopraffatta dagli stimoli esterni.

 

 

 

Come praticare lo Yoga Nidra

 

Swami Satyananda Saraswati: «Quando pensiamo troppo, o non pensiamo affatto, accumuliamo tensioni.

Quando lavoriamo troppo, o quando non lavoriamo per niente, accumuliamo tensioni.

Quando dormiamo troppo, o non dormiamo affatto, accumuliamo tensioni.

Queste tensioni si ammassano nei diversi strati della personalità.

Sappiamo che se la mente è tesa anche lo stomaco sarà teso e se lo stomaco è teso tutto il sistema circolatorio sarà a sua volta teso.

Si crea un circolo vizioso dove le tensioni si accumulano nei sistemi muscolari, emozionali e mentali.»

 

Chiarissima la spiegazione del maestro contemporaneo che ha dato origine a questa potentissima tecnica dello yoga.

Nel 1940 Swami Satyananda Saraswati, ispirandosi a tecniche di origine tantrica, osservò che, durante lo stato che precede il sonno, la mente diventa particolarmente ricettiva e che, compiendo una sorta di percorso guidato, è possibile raggiungere questo stato lavorando progressivamente su una serie di fattori.

 

 

Come facciamo concretamente questa pratica?

 

Puoi sdraiarti sul tappetino da yoga.

L’importante è sentirsi comodi e non avere freddo, quindi utilizza un piccolo cuscino e una morbida coperta.

 

L’ideale sarebbe scegliere gli accessori e i vestiti per lo yoga in canapa naturale.

 

5 buoni motivi per usare il tessuto di canapa:

  • è altamente protettivo in quanto filtra il 95% dei raggi ultravioletti e scherma dai campi elettromagnetici
  • crea, a contatto con la pelle, un micro massaggio che favorisce la circolazione sanguigna
  • ha notevole potere di assorbimento e disperde facilmente l’umidità del corpo
  • scalda cinque volte più del cotone
  • non attira lo sporco, combatte funghi e batteri e non viene attaccato dalle tarme (gli eventuali lavaggi lo rendono sempre più morbido e gradevole al tatto).

 

La pianta di canapa inoltre non ha bisogno di pesticidi, il tessuto che se ne ricava quindi è sano e non provoca irritazioni al contatto con la pelle.

 

Una volta che ti senti completamente a tuo agio, spegni la luce e lasciati guidare dalla voce che ti aiuterà a portare la tua attenzione (e quindi la tua energia) in tutti i punti del corpo.

 

 

 

Benefici dello Yoga Nidra

 

Durante l’addormentamento, le onde cerebrali iniziano a muoversi da onde beta premurose, passano attraverso le fasi delle onde alfa, poi le onde theta, e infine entrano nella frequenza più lenta del sonno – le onde delta. Questa pratica ti guida in uno stato di rilassamento tra le fasi delle onde alfa e theta e quindi ti permette di rimanere in un profondo rilassamento tra la veglia e il sonno.

 

Alcuni dei benefici dello Yoga Nidra:

  • miglioramento dei modelli di pensiero e riduzione dello stress
  • miglioramento delle prestazioni cognitive e della memoria
  • miglioramento dell’autostima e della fiducia
  • dormire meglio e migliorare la salute fisica
  • accrescimento della consapevolezza al risveglio
  • diminuisce i sintomi di ansia e depressione
  • tratta il dolore cronico e il disturbo da stress post-traumatico.

 

In conclusione lo Yoga Nidra è una pratica che può essere usata ampiamente nel mondo moderno per migliorare la qualità e la felicità della vita umana.

È una tecnica semplice ed allo stesso tempo profonda, che ha indubbi benefici in diversi contesti, tanto che lo può essere utilizzato praticamente in ogni ambito della nostra esistenza.

 

 

Prova a “rilassarti” con questa pratica e raccontaci qui com’è andata!

 

 

Cover Photo by Samuel Austin on Unsplash 

 

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments