Benvenuta estate!

È arrivata l’estate e il tanto temuto caldo! Ed ora dove la si trova la voglia di srotolare il tappetino se basta fare due movimenti per grondare di sudare?

Posso assicurarti però che la pratica non si abbandona, anzi!

 

Ora ti spiego un pochino come non rinunciare alla tua pratica di yoga anche durante l’estate…

Iniziamo con il sottolineare che come per ogni stagione, la pratica cambia e si adatta al momento e non tutte le pratiche vanno bene sempre, proprio perché il corpo umano segue e si adatta ai cicli della natura, delle stagioni e all’influenza degli elementi.

 

In estate predomina l’elemento fuoco perciò occorre introdurre nello yoga e nella nostra quotidianità, qualità opposte.

La pratica diventa più statica e si cerca di non sollecitare il limite che aumenta il calore nel corpo. Si fanno piccole pause tra una posizione e l’altra, si rimane in ascolto con gli occhi chiusi, nell’immobilità.

 

Dovresti evitare di praticare yoga nelle ore più calde della giornata, ma se non fosse possibile fare altrimenti, dovresti allora prediligere pratiche di tipo yin (yin yoga e yoga restorative) che non fanno sudare troppo e non generano ulteriore calore nel corpo.

Introdurre respirazioni rinfrescanti e calmanti durante la pratica tipo Sitali o Siktari Pranayama e Chandra Pranayama, la respirazione della luna, aiutano a contrastare il calore e producono effetti positivi sul sistema nervoso, calmando la mente e placando l’agitazione. In estate è normale sentirsi più nervosi e agitati proprio per la predominanza dell’elemento fuoco.

Durante questa stagione l’organo in difetto è lo stomaco, è bene perciò introdurre posizioni di torsione da sdraiati che riducono il fuoco e migliorano la digestione spesso debole in estate. Secondo l’ayurveda, la medicina tradizionale indiana, sorella della Yoga, dovremmo evitare cibi piccanti, troppo acidi e salati ed evitare di consumare troppo caffè e alcolici.

 

 

Una posizione super utile che introduco sempre nelle mie pratiche durante l’estate è la posizione di Viparita Karini, la posizione delle gambe sul muro. È una posizione invertita che da giovinezza e salute al corpo e alla mente, proprio perché come tutte le posizioni invertite reindirizza il flusso di energia che scorre lungo il nostro corpo.

 

I suoi benefici sono innumerevoli:

  • Riattiva il sistema circolatorio e il sistema linfatico.
  • Aiuta in caso di gambe gonfie (e chi non le ha d’estate).
  • Previene la formazione di vene varicose.
  • Favorisce il rilassamento dei muscoli.
  • Previene i disturbi della pressione sanguigna.
  • Favorisce la digestione.
  • Ottima in caso di lombalgia, sciatica e problemi cervicali.
  • Rallenta la comparsa dei capelli grigi/bianchi.
  • Ha un potere antidepressivo, riducendo ansia e stress.
  • Ottima in caso di insonnia e mal di testa.

 

 

Vediamo insieme come fare la variante semplice:

  • Sdraiati sulla schiena vicino ad una parete.
  • Avvicinati con il bacino alla parete.
  • Solleva le gambe al muro.
  • Variante: solleva il bacino al livello desiderato, utilizzando asciugamani ripiegati o un cuscino bolster.
  • Mantieni la posizione tutto il tempo che vuoi.
  • Dopo aver terminato l’asana ti consiglio qualche minuto in Shavasana, la posizione finale di rilassamento.

Si può eseguire anche durante la gravidanza.

 

Sono sicurissima che ti innamorerai di questa posizione!

 

 

Che altro aggiungere… Ti auguro con tutto il cuore una fantastica estate!

 

Giacere qualche volta sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o   guardando le nuvole fluttuare nel cielo, è difficilmente uno spreco di tempo.

John Lobbock 

 

 

 

Non esitare a contattami in DM qui per qualsiasi chiarimento sulla posizione! 

 

 

Mi chiamo Claudia, sono un’insegnante di yoga certificata Yoga Alliance e Csen, specializzata in Hatha Yoga, Yin Yoga, Yoga Therapy, Yoga Nidra e Yoga in Gravidanza. Insegnante certificata Csen di Pilates Matwork.

 

Ti aspetto sul tappetino per praticare insieme! Contattami qui per una lezione di prova gratuita e seguimi su Instagram e Facebook per restare aggiornat*!

 

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments